Archetipi e Personal Brand

Ispira il carattere del tuo brand con gli archetipi junghiani e degli Alberi Sacri 

archetipi alberi sacri sdf studio

Data

Scegliere un archetipo richiede ascolto e riflessione profonda, soprattutto dell’intento e dei valori dell’archetipo stesso e della cliente.

Nel mondo del marketing, la creazione di un brand di successo è spesso associata alla sua capacità di connettersi profondamente con il pubblico, attraverso valori e personalità. Per creare un brand in grado di comunicare questi in modo chiaro e utile, in fase di progettazione strategica, è possibile utilizzare gli Archetipi.

Questa parola deriva dal greco archè (“originale”) e da tìpos (“modello”, “marchio”) e sono stati messi a pungo da Carl Gustav Jung, lo psicanalista svizzero noto per i suoi studi sulla psicologia analitica. Egli ha introdotto infatti il concetto di archetipi come strutture mentali universali e simboliche che influenzano il modo in cui gli individui percepiscono il mondo e si relazionano ad esso. Questi archetipi si trovano nelle profondità dell’inconscio collettivo e si manifestano in racconti, miti e simboli condivisi. 

Nel marketing gli archetipi sono approdati grazie al lavoro di Margaret Mark e Carol Pearson, “The Hero and the Outlaw. Building extraordinary brand through the power of archetypes”, del 2001: da quel momento le marche hanno potuto sfruttare gli archetipi per rendere profonda e autentica la loro voce identitaria.

Archetipi Junghiani e Brand

Carl Gustav Jung ha identificato 12 archetipi principali, ciascuno dei quali rappresenta un modello di comportamento e una costellazione di tratti di personalità. Ecco una panoramica di ciascuno dei 12 archetipi junghiani:

L’Innocente

L’Innocente è puro, ottimista, sincero e fiducioso. Crede nel bene e nell’integrità degli altri. Ricerca la felicità, la semplicità e la sicurezza, teme la corruzione e l’ingiustizia. Es. Dove

Il Saggio

Il Saggio è intelligente, riflessivo e in cerca di conoscenza. Sono spesso consiglieri o mentori. Ricerca la verità, l’illuminazione e della comprensione; teme le visioni ristrette. Es. Google

L’Esploratore

L’Avventuriero è audace, creativo e desideroso di nuove esperienze. Ama l’emozione e l’avventura, ricerca l’eccitazione, l’autenticità e la gioia. Teme la noia e la routine. Es. Patagonia

L’eroe

L’eroe è determinato, coraggioso e focalizzato sull’obiettivo. È spesso leader e difensore di una causa; cercano il successo, la realizzazione e il controllo, temono la debolezza e la vulnerabilità. Es. Nike

Il Creatore

Il creatore è originale, innovativo e immaginativo: ama l’arte, la bellezza e l’ispirazione, cerca l’espressione personale, la creatività e l’originalità: teme la mediocrità e la mancanza di ispirazione. Es. Adobe

L’Angelo Custode

L’Angelo Custode è protettivo, gentile e premuroso, si prendono cura degli altri e sono fedeli; cercano la sicurezza, la stabilità e la benevolenza, teme il caos e la mancanza di controllo. Es. WWF

Il Ribelle

Il Ribelle è trasgressivo e sempre in cerca di cambiamento. È spesso agenti di rivoluzione sociale o culturale; cerca il cambiamento, la trasformazione e la libertà, teme la conformità e l’oppressione. Es. Harley and Davidson

Il Mago

Il Mago è misterioso, carismatico e dotato di poteri speciali o conoscenze, può essere un mentore o una figura guida.  Cerca la trasformazione, la conoscenza profonda e il potere, teme l’ignoranza e la debolezza. Es. Dyson

Il Folle

Il Folle è spiritoso, divertente e ama la risata. Amano portare il caos per creare un nuovo ordine, cerca il divertimento, la gioia e la felicità; teme l’impopolarità e la noia. Es. M&M’s

L’Amante

L’Amante è appassionato, sensuale e in cerca di connessione emotiva; ama il piacere e l’intimità. Ricerca la connessione e teme la solitudine e la privazione. Es. Nespresso

Il Sovrano

Il Sovrano è autoritario, leader e in cerca di potere e controllo. Cerca il potere, l’autorità e l’influenza, teme la perdita di controllo e l’irrilevanza. Es. Rolex

L’uomo comune

L’Uomo Comune è concreto e amichevole, che possiede potenziale e saggezza latente. Cerca di realizzare il suo potenziale non ancora scoperto e stringere legami con più persone possibili. Es. Facebook

Personal brand e archetipi degli Alberi Sacri di SDF studio

A questo sistema junghiano ho affiancato, nel mio metodo di progettazione del personal brand contenuto in Betulla Oro, gli archetipi degli Alberi Sacri.

Questi sono nati attraverso un lungo studio, durato anni, della mitologia e del simbolismo degli Alberi, a partire dalla cultura celtica. Il mio lavoro con gli archetipi è stato spirituale, seppur non appartenente a nessun credo, poiché mi sono connessa con gli Alberi non solo attraverso una ricerca bibliografica e uno studio attento di decine di libri botanici e storici, ma anche attraverso la meditazione guidata ed esperienze in Natura.

Mi è stato di grande ispirazione lo studio degli Ogham, il sistema di scrittura litico celtico, associato agli Alberi attraverso i lavori di R. Graves ne La Dea Bianca, 1948 e quelli di Efrem Briatore ne Vivere il bosco percorrendo l’antica via del legno, 2022.

Scegliere un archetipo richiede ascolto e riflessione profonda, soprattutto dell’intento e dei valori dell’archetipo stesso e della cliente.

Non condividerò i dettagli di questo lavoro poiché lo sento molto intimo e lo utilizzo solo nei miei percorsi, nello spazio sacro in cui lavoro con le mie clienti. Di seguito troverai alcuni dei dettagli degli archetipi degli Alberi Sacri, che possono essere usati insieme o alternativamente a quelli junghiani.

Agrifoglio

L’agrifoglio rappresenta la sopravvivenza, la difesa, la mediazione, la protezione: veniva usato per proteggere le dispense dai topi (da qui il nome pungitopo); è un sempreverde e possiede un’energia creativa, è la vita che prosegue. Ref. Il Mago

Sambuco 

L’energia del Sambuco rompe l’inerzia per cambiare le cose, è la luce che illumina anche gli altri, che li attrae. Indica la capacità di trasmutazione, dell’andare in cerca di sfide, dell’usare la destabilizzazione come occasione di nuovo equilibrio. Ref. L’Eroe

Ontano 

L’Ontano rappresenta la forza interiore e la vitalità fisica, la sfida del capire quando mettersi in gioco e quando rimanere in disparte. Ref. Ribelle

Salice

Il salice ha delle radici robuste e un tronco flessibile, in grado di adattarsi anche agli eventi climatici più impervi: suggerisce l’esplorazione della flessibilità e della curiosità, il bilanciamento delle energie mentali e fisiche, dell’intuizione e dell’immaginazione. Ref. L’esploratore

Betulla 

La Betulla è l’inizio, lo scatto creativo, l’energia che serve per il cambiamento, fresca, primaverile, potente. La sua energia suggerisce di agire con purezza e nobiltà d’intento. Ref. Il creatore

Giunco 

Pur essendo una pianta fragile, facilmente spezzabile, ci ricorda quanto sia potente stare in gruppo e relazionarsi con le altre persone. Il giunco è simbolo di amicizia e di diplomazia, di armonia. Ref. Uomo comune

Abete

L’abete richiama il potere personale, l’intelligenza, la supremazia; la sua sfida è utilizzare questa forza senza prevaricazione. È simbolo di presenza, centratura e connessione, di candore e santità. Ref. Il Sovrano

Quercia 

Uno degli alberi più maestosi del Bosco, la Quercia simboleggia la longevità e la pacatezza, la crescita lenta e inesorabile, il portamento regale; è un archetipo forte, carismatico e autorevole. È la Porta che divide la metà Oscura dell’anno da quella Luminosa. Ref. Il Saggio

Biancospino

Il Biancospino è un cespuglio spinoso che lavora con energie bollenti e frizzanti, con guizzi, azioni creatrici e intenzionali. È l’Albero di Beltane, la Festa del fuoco dell’abbondanza e della fertilità. Invita a considerare il piano d’azione, a portare le nostre scelte al nostro essere, a sovvertire l’ordine, ad agire con leggerezza. L’energia di questo albero è respingente e accogliente al tempo stesso, da vero guardiano temibile. Ref. Il Folle

Erica

L’erica è l’energia della Madre Terra ed esprime libertà  pura da restrizioni e di realizzazione interiore: fatti questi passaggi, l’anima si eleva alla sua condizione più autentica. Questo archetipo suggerisce semplicità, il bisogno di rigenerazione; è una piccola pianta resistente che vive e sopravvive nelle brughiere, in un mondo onirico, che suggerisce di ricordare i nostri sogni, di meditare. Ref. L’Innocente

Frassino

Nella cultura nordica, Yggdrasil, l’albero che regge il mondo, era proprio un Frassino. Suggerisce d prendere in mano la propria vita, di agire con vigore ed entusiasmo attraverso cambiamenti evolutivi. Il Frassino è un’Imperatrice forte e consapevole della propria forza. Ref. Angelo Custode 

Melo

In questo albero le energie maschili e femminili si mischiano in un processo di avvicinamento degli opposti. Rappresenta la bellezza, l’amore, la delicatezza. Ref. Amante.

Scopri il tuo Archetipo e la personalità del tuo Brand

Lavoriamo insieme alla tua immagine autentica, per distinguerti naturalmente con la tua professionalità e la tua timidezza.

leggi ancora

Sara Caggiula - storiedifoglie

Sara Caggiula - storiedifoglie

Creo con forme, parole e cromie atmosfere e storie che elevino marche autentiche e libere professioniste timide.