Come avere un’immagine aziendale scintillante
Essere nel web con carattere, professionalità e gentilezza

Data
- 28.01.22
I dettagli che contano
Nel 2020, con l’inizio della pandemia Covid 19 e i vari lockdown, abbiamo compreso fino in fondo l’importanza di essere nel web. Non solo con un e-commerce per vendere prodotti, ma anche con una vetrina dei nostri servizi: molta della formazione in presenza è diventata online, ad esempio, così come consulenze o incontri con professionisti che prima si svolgevano in sedi fisiche.
Questo comporta una grandissima rivoluzione: comunicare tramite canali digitali. E sopratutto farlo bene, con professionalità, così da spiccare tra la molteplice offerta presente in qualsiasi ambito.
Dare un’immagine professionale del nostro brand nel mondo digitale è senza dubbio necessario per farsi notare e ricordare in un’offerta così vasta.
Un’immagine positiva risiede in moltissimi aspetti dei tuoi canali di comunicazione e non solo:
- in un sito web chiaro e ben studiato
- Un profilo Google MyBusiness aggiornato
- Il tono di voce
- L’identità visiva
- L’autorevolezza e la Brand Reputation
Vediamo questi esempi in dettaglio.
Un sito web splendente
Il tuo sito web aziendale deve essere chiaro, di semplice fruizione e lettura, con informazioni precise, contenuti aggiornati.
Deve essere responsive, ovvero essere leggibile dai dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Devono essere necessariamente presenti pagine come:
- la homepage con i riferimenti a tutto ciò che l’azienda fa ed è
- pagina “chi siamo“, in cui c’è la presentazione dell’azienda, chiara e concisa incentrata sui benefici che apporta al futuro cliente e ai dettagli che la caratterizzano
- Almeno una pagina dedicata ai servizi e ai prodotti venduti; se hai un e-commerce ricordati di dedicare il giusto tempo alle schede prodotto e alle loro fotografie
- Pagina contatti aggiornata con email e/o telefono, indirizzo, informazioni su quale territorio l’attività opera.

Profilo di Google My Business
Oltre ad aiutarti nel posizionamento in Google, registrare la propria azienda in Google My Business ti permette di essere subito trovata dagli utenti e configurarti immediatamente nella loro testa come professionista.
Questa è la scheda che Google dedica alle aziende con riferimenti alla loro sede, ai contatti ai servizi offerti che compare sul lato destro nelle ricerche. È il primo contatto quindi con gli utenti, ancor prima che essi giungano sul tuo sito.
Se tutto questo manca o contiene informazioni errate, è facile capire quanto traffico e quanti contatti stai perdendo.

Tono di voce
Il modo in cui l’azienda si esprime attraverso testi, immagini, stile visivo, materiali scelti.
Ma è anche il tono delle risposte che l’azienda dà via email rispondendo a una richiesta di informazioni, oppure al telefono: questo non deve mai in nessun modo stridere con ciò che abbiamo deciso di mostrare online, poiché verrebbe meno la credibilità e la fiducia verso l’azienda stessa.
Ad esempio, se sui social ti mostri affabile ma durante la prima call informativa sei sbrigativa, o peggio ancora spocchiosa, tutta l’immagine che l’utente ha di te, costruita attraverso i canali di comunicazione, si sgretola inesorabilmente. O ancora, quando rispondi ad una recensione negativa fatta al tuo ristorante, non stai rispondendo al cliente scontento, ma a quelli futuri che leggeranno il tuo messaggio.
Cosa è finzione e cosa è autentico? Sei la persona che risponde di getto oppure sei il testo professionale che hai messo sul tuo sito web?
Identità visiva professionale
Logo, colori, font, grafiche devono raccontare la stessa storia: per questo è necessario rivolgersi ad un professionista che progetti l’intero ecosistema visivo.
Non solo sul sito, ma anche nei social media, nei post di Facebook come nelle storie di Instagram, essere riconoscibili ad una prima occhiata attraverso lo stile, i colori o il logo permette all’utente di fissare il tuo brand nella mente in modo positivo.
Ti ho parlato in dettaglio di identità visiva QUI.

Brand reputation
Come ti dicevo prima nel paragrafo dedicato al Tono di Voce, coltivare una reputazione positiva intorno al proprio brand è senza dubbio necessario.
Essere sé stessi può sembrare un’affermazione banale ma penso che la trasparenza sia qualcosa che ripaghi sempre.
La reputazione sul web la si costruisce con il racconto veritiero e di valore del brand stesso, attraverso i contenuti dei canali di comunicazione in cui mostrarsi davvero esperti nel campo in cui si lavora, con il rapporto con la propria community e nelle risposte al singolo utente, con le recensioni di chi è già stato tuo cliente.
Un processo lungo e complesso fatto di dettagli, professionalità e gentilezza.