Come scegliere il designer giusto per te

Data
- 05.10.22
Un brand designer è una persona che si occupa della progettazione e della realizzazione di tutti quegli elementi che costituiscono l’immagine di un’azienda o di un libero professionista, che ti affianca guardando sia il sentiero sia la mappa intera. Si occupa del pensiero che sta dietro al logo e a tantissimi altri particolari. Ti parlo in dettaglio del mio lavoro.
Hai deciso di investire e affidare la realizzazione della tua identità visiva o del tuo sito web ad una professionista del settore. Fantastico!
Ma da dove iniziare?
Scegliere la persona giusta può richiedere molto tempo: è fondamentale sceglierne una in linea con il tuo stile, i tuoi valori, qualcuno che parli la tua lingua insomma. L’investimento è importante ed è giusto valutare con la dovuta calma. Non c’è un modo giusto o sbagliato, ma una serie di elementi che devono fare match.
Ti lascio qualche idea su come poter capire meglio a quale designer affidarti.
Una persona, prima ancora che un designer
La tua pelle e la tua pancia ti parlano sempre con grande chiarezza. Quando incontriamo qualcuno entrambe ci comunicano sensazioni fondamentali sull’impatto che quella persona ha su di noi: può sembrarci simpatica, affabile, affine, oppure distaccata o addirittura antipatica.
Con la designer che sceglierai dovrai lavorare fianco a fianco per un po’ di tempo per cui scegli una persona prima ancora che un professionista. Devi sentirti a tuo agio e libera di esprimere la tua opinione. Prenditi del tempo giusto per intercettarla.
Quale tipo di designer ti occorre?
“Design” significa “progettazione” ed è facile comprendere quanto sia vasto questo concetto. Ad esempio:
- il Graphic Designer ti può aiutare nella parte grafica, digitale o a stampa;
- Il Brand Designer si occupa della marca intera, nella sua identità concettuale, strategica, testuale e visuale;
- Il Web Designer si occupa della creazione di un sito web, ma attenzione: se desideri un sito sviluppato su misura, a codice, avrai bisogno anche di uno Sviluppatore web 😀
- l’UI/UX Designer ti aiuta a progettare l’interfaccia grafica del tuo sito web o app in modo da mettere le interazioni e l’esperienza dell’utente al centro.
Molti professionisti hanno posto confini labili tra una tematica e l’altra e si occupano spesso di più campi: nel mio caso io sono Brand Designer ma mi occupo anche di Graphic Design e sto studiando per espandermi nel campo dell’UX Design 😀
Per cui se non sai da che parte girarti, inizia a pensare a cosa hai bisogno in modo da mandare richieste di preventivo mirate e dettagliate.
Come capire se un professionista è in linea con te e i tuoi bisogni
Il mondo digitale ha aperto le porte di molte case e molti studi: è molto semplice vedere come lavora un professionista cercandolo sui social, sul suo sito, sulle piattaforme del settore.
Individua lo stile
Ogni designer ha un suo tocco personale. Anche se questo è messo al servizio e adattato al cliente, c’è chi è più minimalista, chi più tecnico, chi usa molto l’illustrazione, chi le animazioni. Fai caso quindi ad ogni elemento per comprendere se questo è in linea con il tuo gusto. Parti da qui, dallo stile, dalla personalità, dal punto di contatto tra il tuo gusto e quello del designer.

Seguilo sui social
Ti consiglio di prenderti del tempo e di seguire la persona sui social, notare come comunica, come cura i suoi contenuti e scambiarci due parole. Puoi iniziare a lavorare con lui/lei iscrivendoti alla sua newsletter o ai suoi contenuti gratuiti, per testare il metodo di lavoro e capire se è affine al tuo.
Portfolio
Puoi sfogliare il suo portfolio e vedere quali lavori ha già all’attivo, con quale clientela lavora, se ha dei campi di specializzazione particolari. Ad esempio alcuni designer sono specializzati in packaging, alcuni in branding, altri in commercio online e così via.
A volte è un file in PDF da scaricare, altre è una parte apposita del sito web, altre è un profilo su una piattaforma dedicata (come Behance): qualsiasi sia la sua forma, la cura con cui è stato fatto parla già con molta chiarezza della professionalità della persona.
Sito web
Che sia una semplice Landing o un sito vero e proprio, il sito stesso di un designer parla chiaramente del suo modo di lavorare e del suo stile. Nota quali servizi mette a disposizione, se ce ne è uno che riprende esattamente le tue necessità oppure se ne ha di personalizzati.
Molti espongono anche delle fasce di prezzo per darti un’idea dell’investimento, ma per poter avere un preventivo bisogna sempre contattare il professionista: nella sua pagina “Contatti” c’è senza dubbio spiegata la modalità con cui preferisce essere contattata.
Un profilo Linkedin è perfetto per capire il percorso professionale e formativo di una persona. In quali campi ha lavorato e lavora il designer in questione?
Cosa ha studiato? Ha una laurea specifica, oppure una che apparentemente centra poco, ma arricchita da molti corsi di specializzazione? Ha un percorso di studi breve ma molta esperienza in quell’ambito?
Anche qui non c’è una soluzione, ma valutazioni da fare caso per caso sulle tue necessità.
Ad esempio, magari non ti convincono i suoi prezzi bassi e leggendo il suo percorso comprendi essere una persona che ha iniziato da poco, ma che ha già un portfolio eccellente.
Recensioni
Lasciar parlare il proprio lavoro è un modo splendido per pubblicizzarlo: nota se il professionista ha molte recensioni e cosa scrivono di lui/lei i suoi clienti. Ci sono parole che ritornano? C’è un valore particolare che viene sottolineato?
La Guida di Stile ti aiuterà ogni giorno a mantenere uniforme la tua comunicazione visiva, oltre ad aiutare altri eventuali professionisti, ad esempio un fotografo di branding o un social media manager, ad entrare nel tuo mondo.
In allegato ti consegno anche una pratica Branding Board in cui hai subito a portata di mano gli elementi grafici della tua identità visiva, ad esempio per creare i tuoi contenuti.
Conclusa la creazione del tuo brand, posso aiutarti nella comunicazione del tuo valore attraverso consulenze personalizzate a tema content marketing e comunicazione visiva.
L'importanza della trasparenza
Un vero professionista, di qualsiasi ambito, lavora in modo chiaro e trasparente. Nel preventivo infatti andrà ad indicare ogni voce inclusa ed esclusa, a descrivere in modo esatto ogni cosa su cui andrà a lavorare, se è previsto un rimborso oppure se i prezzi sono con o senza IVA. Indicherà le modalità dello svolgimento del progetto, delle sue fasi e delle sue tempistiche, accordate sulle tue necessità. Dopo questo potrebbe stilare anche un contratto, ancora più dettagliato, a tutela del tempo e del denaro di entrambe le parti. Sarà disponibile a chiarire ogni dubbio e a confrontarsi, ad ascoltarti e a seguirti passo dopo passo.
Pensa ad un qualsiasi professionista con cui ti è piaciuto lavorare o stare: un parrucchiere? Un dentista? Un commesso? Cosa ti è piaciuto di più di come ha lavorato con te quella persona?
Se hai un qualsiasi dubbio, chiedi. Non avere paura di fare mille domande.
Il budget
Scegliere il preventivo più basso è un errore che ti costerà davvero carissimo, posso assicurartelo.
Lo so, il budget per la tua attività è sempre contato, ma non c’è molta scelta: o studi per risolvere da sola il tuo problema, facendoti aiutare solo con consulenze specifiche, oppure ti affidi a un professionista, magari risparmiando nel tempo e rimandando l’investimento di qualche mese. Il metterti in gioco può rivelarsi un grande valore sia per aumentare le tue competenze, sia per capire cosa davvero ti serve o desideri.
La scelta di un professionista dipende da questa scelta: capita che le agenzie, essendo più strutturate e avendo più costi, abbiano prezzi più alti di un freelance, che lavora da solo e non ha, ad esempio, dipendenti a suo carico.
Qualsiasi sia il tuo metodo di valutazione, ti do un consiglio spassionato: investi del tempo per studiare prima che del denaro. È solo così che avrai un risultato che ti soddisferà a pieno.
Come posso esserti di aiuto?
leggi ancora

3 modi per elevare il tuo feed
3 modi per elevare il tuo feed Data Promuovere la tua professione su Instagram può

Iniziare con Canva
Canva è uno strumento potente ed intuitivo: in questo articolo ti spiego come inizierei da

Ilustrator VS Canva: come scegliere lo strumento giusto
Sia Canva che Adobe Illustrator sono strumenti popolari per la creazione di grafiche, ma si

Sara Caggiula - storiedifoglie
Creo con forme, parole e cromie atmosfere e storie che elevino marche autentiche e libere professioniste timide.