target e cliente ideale
Persone, non numeri

Data
- 15.06.22
Immagina di tornare bambina ed essere in campeggio per l’estate, ti ricordi il rito delle cartoline? Ne sceglievi una un po’ più seria per i parenti, una più simpatica per le amiche di scuola, una più affettuosa per i nonni. La dedica che scrivevi dietro era declinata nello stile e nel tono a seconda della persona a cui era indirizzata.
Nel Content Marketing è la stessa identica cosa, in cui i tuoi servizi o prodotti sono cartoline da scegliere e inviare con precisione.
Esempi di target e cliente ideale
Spiegato in modo semplice, il target è l’insieme di persone che hanno caratteristiche comuni mentre il cliente ideale è l’identikit dettagliato di alcune di queste. Vediamoli in dettaglio.
Target, il gruppo
Facciamo finta che siamo psicologhe e che offriamo un servizio di orientamento scolastico.
Il nostro servizio si indirizza inizialmente alle “classi terze” delle scuole medie.
Individuiamo quindi in generale una fascia di età precisa, una tipologia di persona, degli interessi comuni a grandi linee ma questi studenti non hanno un volto, non hanno una personalità definita perché in questo caso a definire questo gruppo sono i minimi comuni denominatori: adolescenti tra i 13 e i 14 anni che stanno per scegliere un liceo, che frequentano social media come TikTok e Instagram, che utilizzano piattaforme di streaming con Netflix e così via.
Questo è il nostro bacino di utenza che ci serve ad esempio a individuare i modi per contattare questi ragazzi tramite una comunicazione che ci permetta di raggiungerne il più possibile all’interno di determinati parametri.

Identikit del cliente ideale
Per indirizzare ancora di più il nostro messaggio dobbiamo necessariamente avere sia qualcosa da scrivere sia un indirizzo a cui inviarlo. Ecco che qui arriva il Cliente Ideale: le Personas nel marketing sono veri e propri identikit di esseri umani interessati potenzialmente ai nostri servizi o prodotti, che si pongono come soluzioni ai loro bisogni o desideri.
Torniamo all’esempio della classe: ora è il momento di descrivere singolarmente due studenti che possono essere interessati ad un servizio di orientamento scolastico. Analizzare le persone nelle loro caratteristiche significa comprendere profondamente i loro bisogni: questi ragazzi parlano italiano fluentemente? I loro genitori fanno lo stesso o avremo, ad esempio, bisogno di un mediatore culturale o traduttore? In quale fascia di reddito si collocano le famiglie di questi ragazzi, così da indicare loro soluzioni pratiche su misura? Quali sono le loro materie preferite? C’è qualche liceo o scuola professionale nei dintorni in grado di accogliere e sviluppare le loro capacità?
Vedi come sta prendendo profondità il tuo servizio?
La Personas, il Cliente ideale può assomigliare anche alla tua tipologia di cliente ricorrente.
Questo è il momento di immaginare con grande forza e grande realismo, di ascoltare le domande che ti vengono poste sui social media o di persona, di annotare tutti i dubbi delle persone con cui lavori, di leggere, frequentar forum.
È tramite l’ascolto empatico che puoi davvero proporre servizi e prodotti in modo proficuo, aggiungendo valore alla vendita stessa.
leggi ancora

Archetipi e Personal Brand
Archetipi e Personal Brand Ispira il carattere del tuo brand con gli archetipi junghiani e

3 modi per elevare il tuo feed
3 modi per elevare il tuo feed Data Promuovere la tua professione su Instagram può

Iniziare con Canva
Canva è uno strumento potente ed intuitivo: in questo articolo ti spiego come inizierei da

Sara Caggiula - storiedifoglie
Creo con forme, parole e cromie atmosfere e storie che elevino marche autentiche e libere professioniste timide.