Scatta foto ai tuoi prodotti artigianali

Porta la tradizione dell’artigianato italiano sui social media

Data

Ti spiego come organizzare uno shooting fotografico professionale per i tuoi prodotti artigianali.

Pubblicizza con grazia e creatività i tuoi prodotti fatti a mano

Ciò che ci appassiona di più dei prodotti artigianali è senza dubbio la cura per i dettagli e la famigliarità che essi emanano. Non sono prodotti standard, lontani, fatti in serie, ma pensati, sognati, studiati, costruiti.

Fotografarli richiede la stessa cura, oltre alla stessa attenzione per i particolari che tanto ci fanno innamorare.

Ti lascio delle idee su come organizzare e realizzare lo shooting fotografico dei tuoi prodotti.

1. Progettazione e definizione dello stile fotografico

Per prima cosa è importante definire lo stile dello shooting e delle fotografie che ti servono. Questo ti consente di risparmiare molto tempo e organizzare il lavoro in modo preciso, così essere il più veloce possibile.

Parti da una domanda: “quali foto mi servono?”

Solitamente per la vendita online ti servono 3 tipologie di foto:

  • a sfondo neutro (es. per le schede dell’e-commerce)
  • Lifestyle, ovvero il prodotto fotografato in una scena di vita quotidiana, o in azione
  • Indossato/su manichino

Pensa anche a dove andranno quelle foto: sul sito? Nel tuo negozio Etsy? Ti serviranno per i social media?

Tieni conto, ad esempio, che una foto di un prodotto scattata senza ombre, con luce artificiale, non racconterà assolutamente nulla se pubblicata su Instagram, ma sarà perfetta nella scheda del prodotto stesso perché rappresenta l’oggetto così come è nella realtà.

Ragiona sullo stile e sull’atmosfera delle fotografie, o sulla tematica. Sarà una foto con grandi contrasti tra luci e ombre, drammatiche, oppure foto in tema natalizio?

Il modo più facile schiarirsi le idee è creare una bacheca Pinterest oppure fare una moodboard (puoi realizzarne di gratuite e bellissime con Canva, te ne ho parlato QUI).

2. Pianificazione (sfondi, props, colori)

Una volta che hai deciso quali fotografie ti servono, è ora di pianificare ogni dettaglio di come realizzarle.

2.1. palette colori 

I colori delle foto saranno sicuramente in armonia con quelli del tuo brand ma sentiti libera di declinarli, ad esempio, a seconda della stagione o dell’occasione. 

Scalda i rossi se è autunno o sbizzarrisciti con i colori a primavera! Tieni in considerazione i colori dei tuoi prodotti, dello sfondo, dei props e fondili insieme in modo armonico, oppure gioca sui contrasti.

Ti ho parlato di palette colori in dettaglio QUI.

fotografia per prodotti artigianali

2.2. sfondi, luci e set

Gli sfondi sono un elemento che può sembrare banale ma che in realtà è in grado di cambiare profondamente il risultato.

Ragiona sul materiale: se è lucido rifletterà la luce e ti renderà il lavoro un po’ più complesso, a meno che non sia il tuo obiettivo 😀

Puoi sbizzarrirti con:

  • Cartoncini
  • Tessuti, come tappeti, tovaglie, asciugamani, lenzuola
  • Piani di appoggio come tavoli in legno
  • Assi di legno
  • Piastrelle
  • Carta da regalo

Sceglilo in base a criteri di uniformità del risultato che vuoi ottenere e allo stile del tuo brand.

Valuta anche la zona in cui organizzerai il set fotografico tenendo conto della sua luminosità; la posizione più semplice per scattare foto è posizionando il set di fianco ad una finestra senza sole diretto, così da avere una luce uniforme naturale semplice da gestire.

2.3. Props

I props sono gli oggetti di scena che inseriti nel set fotografico rendono realistica l’ambientazione e contribuiscono a raccontare la tua storia.

Puoi usarne di tantissimi, come:

  • Libri
  • Piante e fiori, in vaso o recisi
  • Elementi naturali
  • Strumenti del tuo mestiere

 

Ti ho parlato in dettaglio dei props QUI.

3. To-do list a non finire

Si, ora è il momento degli appunti e delle liste. Può sembrarti un passaggio in più ma quando avrai la macchina foto sul cavalletto e lo studio (o peggio ancora la casa) sottosopra, con tutti i tuoi prodotti sul tavolo avere una linea guida ti è di grande aiuto e ti permette di guadagnare tantissimo tempo.

Possono servirti liste con:

  • occorrente: dai modelli di prodotto da fotografare, agli sfondi, ai props
  • Foto da scattare: un elenco oppure degli schizzi delle composizioni per gli scatti
  • Tipologie di foto: suddividendole potrai scattare a settori per essere più veloce, (es. tutte le foto con lo sfondo bianco)

4. Scatta più foto possibili

Una volta pianificato e allestito il set, sistemata la reflex o il telefono sul cavalletto, è ora di scattare.

Ricordati di scattare il più possibile perché è tutto materiale su cui tu puoi vivere tranquillamente di rendita, utilizzandolo per i canali social, blog, sito e così via.

Scatta delle foto dall’alto, di insiemi di prodotti, di particolari, da varie angolazioni: insomma più ce ne è, meglio è!

Idea in più: filmati mentre scatti per realizzare video e reel in cui ti mostri all’opera!

crediti foto

Karolina Grabowska

Foto di Sarah Chai

RFstudio

leggi ancora