5 grafiche con canva per il tuo business
Per i social media o per la stampa

Data
- 19.04.22
La serietà di un professionista o di un’azienda passa anche, e sopratutto, dai piccoli particolari.
Che siano a stampa o digitali, le grafiche professionali si riconoscono per prima cosa dall’uniformità stilistica, caratterizzata dall’identità visiva: il logo, i font, i colori, lo stile (minimal, geometrico etc). Questi particolari ti permettono di personalizzare carta intestata, biglietti da visita, grafiche per social media e tanto altro così da rendere il tuo brand riconoscibile ad un primo sguardo.
Ti lascio qualche idea di grafiche che non devono assolutamente mancarti, da realizzare con la versione gratuita di Canva.
Ecco cosa ti serve:
- l’app di Canva nella sua versione gratuita
- La tua identità visiva: logo, palette colori, fonts
- Immagini e foto per i social media
indice
Mockup
I mockup sono degli allestimenti grafici verosimili che servono a mostrare in azione la tua grafica o il tuo prodotto.
Puoi usare questa grafica nel tuo sito web oppure nei social media per mostrare i tuoi prodotti in un modo professionale.
come realizzarlo
Apri l’app di cava e scegli il formato che ti serve: ad esempio post di Instagram o stories.
Digita poi nella barra di ricerca la parola “mockup”: troverai sia modelli sia elementi grafici già pronti in cui andare ad inserire la foto del tuo prodotto.
Personalizza entrambi con i tuoi colori, avendo cura di scegliere un modello di grafica affine allo stile del tuo brand.
Mooboards
Le moodboard sono uno strumento di lavoro che ti consente di creare visivamente lo stile di un progetto, o del tuo brand attraverso una tavola consentente immagini, illustrazioni, fotografie, forme e colori; sono anche estremamente evocative e piacevoli alla vista per cui diventano un contenuto bellissimo per i tuoi canali di comunicazione.
come realizzarle
Anche per le moodboard puoi usare dei modelli già pronti, in cui andare semplicemente a inserire la tua immagine, cercandoli con la parola chiave “moodboard” oppure “collage”, adattandoli al formato che ti serve (es. 1080x1080px se ti serve per un post di Instagram).
Puoi partire anche da zero, senza usare un modello, cercando in “Elementi” le “cornici” in cui andare a caricare la tua immagine: questa prenderà la forma e la dimensione della cornice e potrai combinarle a tuo piacere.
Puoi scaricare il tuo file in più formati, come PDF o jpeg.

Presentazioni
Che tu debba presentare un progetto ad un cliente, ad una collega, oppure voglia creare delle slide che spieghino i tuoi servizi o i tuoi prodotti, con una grafica curata conquistano immediatamente il tuo interlocutore.
come realizzarle
Entra in canva e cerca nei modelli “Presentazioni” a disposizione: sono davvero tantissimi!
Una volta finito di inserire i tuoi contenuti, scarica il file in PDF per poterlo usare in tantissime occasioni.

Carta intestata
Che sia per un preventivo, per la fattura, per il modulo privacy, una carta intestata è il tocco in più che ti caratterizza come professionista.
come realizzarla
Puoi realizzarne una semplice con Canva: cerca nei modelli “carta intestata” oppure utilizza un modello in “A4”.
Abbi cura di inserire, con i tuoi font e i tuoi colori in una parte del foglio che non tolga attenzione al contenuto:
- il tuo logo
- il nome della tua attività
- Partita iva
- Contatti
- Sito web
Ti consiglio di usare una grafica semplice e lineare che incornici semplicemente il tuo documento.

Sfondi per Instagram stories
Scorrere le stories è diventato quasi un gesto automatico e per questo è necessario che l’utente si soffermi e ci riconosca ad una prima occhiata.
come realizzarla
Realizzarli con Canva è semplicissimo: cerca i modelli con le parole chiave “storia di Instagram” nel formato 1920x1080px.
Ti consiglio di realizzarne una serie basica con i colori della tua palette e con il tuo logo così che tu possa utilizzarle con sfondo quando fai delle stories di solo testo da alternare a grafiche più complesse che facciano da contorno, ad es., con la condivisione di immagini.
Ad esempio, puoi inserire elementi grafici di Canva, omogenei con lo stile del tuo brand, o un pattern, o delle fotografie che ti rappresentino.

Come posso aiutarti?
Mi occupo di Visual&Graphic Design e di illustrazione: vieni a scoprire come affianco piccoli brand dal grande cuore ad emergere nel web!
