Crea la tua moodboard con Canva

Pianifica le idee combinando forme, colori e immagini con l’app gratuita più famose

moodboard creative

Data

Scopri come creare una moodboard con Canva, l'app gratuita che ti consente di fare grafica senza essere un grafico.

Crea la tua moodboard da zero o personalizza un modello

Una moodboard digitale è un file grafico che contiene elementi coerenti tra loro che rappresentano un’idea o un progetto che andrai a sviluppare. 

Ti consente di ragionare con qualcosa di fisico sotto agli occhi e non in astratto, velocizzando così il lavoro e includendo più facilmente altre figure professionali, che avranno modo di comprendere più chiaramente ciò che vuoi portare a termine.

Creare una moodboard all’inizio di un progetto è divertente e ti consente di mettere maggiormente a fuoco la direzione da intraprendere e gli obiettivi da raggiungere. Ti permette di immergerti nello stile del tuo progetto attingendone a piene mani.

Canva, l’app di grafica for dummies mette a disposizione due opzioni per creare gratuitamente la tua moodboard: personalizzare un modello o crearne una da zero.

Personalizza un modello di Canva

creare una moodboard con canva
  • Apri l’app o il sito di Canva
  • Cerca i modelli da personalizzare con le parole chiave “collage di foto moodboard”
  • Scegli un modello dallo stile simile a quello del tuo brand o del progetto a cui stai lavorando
  • Aggiungi foto e immagini personalizzate caricandole con la funzione “caricamenti”
  • Usa altre grafiche già pronte cercandole in “Elementi, usando parole chiave inerenti al tema a cui stai lavorando
  • Continua a personalizzare la tua moodboard, inserendo testi, i colori della tua palette e il tuo logo
  • Scarica la tua grafica in jpeg o PNG: ora puoi caricarla nei tuoi profili social, nella tua newsletter oppure inserirla nella tua presentazione.
  • Salva il progetto in Canva per poterlo modificare in un secondo momento

Crea la tua moodboard da zero con Canva

Questo metodo richiede sicuramente più tempo ma ti assicura l’assoluta originalità del risultato: tutti possono utilizzare un modello ma nessuno può realizzare una grafica da zero uguale alla tua.

  • Apri l’app o il sito di Canva
  • Cerca i modelli da personalizzare con le parole “collage di foto”
  • Usa le cornici per inserire immagini: le trovi in “Elementi” con la parola chiave “cornici”
  • Puoi usare nuove foto scegliendole da Canva stesso, dal menu “foto”
  • Puoi usare fotografie di stock gratuiti come Pexels o Pixabay (controlla bene le licenze!) scaricandole dallo stock e caricandole in Canva dalla sezione “caricamenti”, “carica contenuti multimediali”
  • Continua a personalizzare la tua moodboard con elementi grafici in tema alla tua identità visiva e al progetto
  • Scarica il file in jpeg o png e usala a tuo piacere.

Due trucchi del mestiere

  1. prima di iniziare il progetto, pianifica ogni dettaglio: colori, font, materiali, quali emozioni vuoi evocare, decidi cosa ti serve. Questo ti permetterà di avere un risultato davvero unico ed efficace

      2. Crea una bacheca Pinterest raggruppando immagini nello stile su cui  vuoi lavorare: questo ti darà un’ulteriore traccia e ti farà da guida nella scelte degli elementi della moodboard.

leggi ancora

Sara Caggiula - storiedifoglie

Sara Caggiula - storiedifoglie

Creo con forme, parole e cromie atmosfere e storie che elevino marche autentiche e libere professioniste timide.