L’importanza dell’identità visiva

Come essere riconosciute al primo sguardo

Data

Il coordinato grafico è quell'insieme di elementi che veicola i valori del tuo brand. Ti racconto tutti i dettagli in questo articolo.

Un brand, ovvero una marca, si identifica attraverso caratteristiche visive, stilistiche e tematiche. Che si tratti dell’ortofrutta sotto casa o di un famoso architetto, sviluppare un brand consente di creare valore intorno ad esso e beneficiare di tutto ciò che ne concerne.

Essere riconoscibili significa anche essere memorabili: quante volte veniamo colpiti da un’insegna, o da un post sui social, e quante volte nel momento del bisogno ci viene in mente proprio quel brand, anche solo per un’idea regalo? 

L'identità del tuo brand

Per lanciarsi sul mercato, un Brand deve sapere con precisione cos’è, chi è, quali sono i suoi valori, le sue caratteristiche, qual è la sua proposta, quali servizi offre, come vuole essere percepito dal prossimo, per fare qualche esempio. Questo si chiama Brand Identity ed è uno studio strategico fondamentale nella creazione di un business.

Di questa progettazione deriva l’identità visiva, cioè quella parte che crea la percezione che gli utenti hanno del brand stesso: l’azienda è come se allestisse un set teatrale con scenografie ed elementi dalle caratteristiche precise per poter raccontare la propria storia.

Questo set si compone di:

  • logo
  • caratteri tipografici
  • colori
  • canali di comunicazione come sito web e social media
  • tono di voce
  • packaging
  • simboli e icone
  • gadget e strumenti
  • coordinato grafico

Queste due parti compongono la progettazione strategica a monte e sono fondamentali per iniziare a lavorare e promuoverti con efficacia. Non basta un logo, come vedi, c’è molto di più.

Veicolare i propri valori e obiettivi in modo chiaro ci rende trasparenti agli occhi del prossimo, positivi, autorevoli e ci permette di spiccare tra i nostri competitor.

Il coordinato grafico

Il coordinato grafico è quindi una delle parti più importanti per veicolare l’immagine e l’identità visiva del brand e riguarda tutto ciò che è palette colori, forme, linee, stile, parole, atmosfera.

Fanno parte del coordinato grafico il logo e le sue varianti, la palette colori, i caratteri tipografici, la moodboard, le grafiche per i canali di comunicazione, gli elementi materiali.

Vediamoli insieme.

Il logo e le sue varianti

È il simbolo scelto per identificare la libera professionista, una delle parti essenziali dell’identità del personal brand.

Può essere un’immagine, un’illustrazione, un’icona, un testo o la combinazione di questi.

Le varianti sono le varie versioni del logo stesso da adattare a diversi contesti: ad esempio, un logo più piccolo e in forma rettangolare da apporre sulla carta intestata o il submark, il “riassunto” del logo, la sua versione più essenziale.

Puoi vedere qui il restyling di un logo storico con le tre versioni di quello nuovo: esteso, orizzontale e submark.

La palette con i tuoi colori

C’è qualcosa di più emozionante ed evocativo dei colori?

La luce fa una specie di magia, insieme ai nostri occhi, facendoci percepire tonalità differenti a seconda della lunghezza d’onda.

Per sceglierla, ragioniamo sulle emozioni che il nostro brand vuole evocare: i colori pastello ad esempio sono perfetti per l’identità visiva di un marchio per bambini, mentre le sfumature del grigio ci suggeriscono subito serietà e compostezza, utili per un mood professionale.

Leggi di più sulla palette colori QUI.

 

I caratteri tipografici del tuo brand

Uno stile di carattere è la somma delle caratteristiche applicabili alle lettere di un testo come il peso, la presenza di grazie, la dimensione, le aste; il font è il file digitale di questo processo, nato dalla stampa a caratteri mobili di Gutemberg nel 1450.

Ogni carattere ha il suo carattere, se vogliamo usare questo gioco di parole: ne abbiamo di più seriosi, di più leggiadri, di classici.

Ce ne sono davvero di tantissimi tipi, te ne ho già parlato QUI.

 

Il mood

Trasmesso attraverso la moodboard, quello strumento che rende tangibile l’atmosfera che il tuo brand vuole evocare. È l’insieme di colori, materiali, tessuti, fotografie, disegni, ritagli di giornale che raccontano una storia coerente e simboleggiano l’idea che hai in testa e l’atmosfera che vuoi evocare.

Questo strumento è fondamentale per, ad esempio, ispirarti mentre crei contenuti per i tuoi canali di comunicazione o per spiegare con precisione ad altri professionisti lo stile del tuo progetto.

Ti ho spiegato come creare una moodboard QUI.

 

storiedifoglie portfolio

Tono di Voce

Il Tono di Voce è lo stile in cui il brand parla, proprio come fosse una persona.

Potrà essere amichevole o più burocratico e a sua volta avrà molte sfumature a seconda dell’ambiente in cui parlerà: anche tu parli in modo diverso a casa e in ufficio, vero?

Delineare il TOV significa avere una cifra stilistica unitaria su tutti i canali di comunicazione.

Il tuo Brand Manual

L’identità visiva del tuo brand ti viene fornita dal grafico o visual designer professionista sottoforma sia di file singoli, sopratutto vettoriali per il logo, sia racchiusa in un manuale contenente tutti i dettagli dell’immagine del tuo brand.

I codici dei colori della tua palette,  i nomi dei font, le icone per il sito web, le dimensioni minime del logo e delle sue versioni, tutto ciò che è stato progettato nell’insieme per il racconto visivo del tuo business.

Questo è uno strumento prezioso per l’imprenditrice o i suoi fornitori, che definisce ogni elemento, dalle grafiche per i social media a quelle per la stampa.

 

Touchpoint

I touchpoint sono tutti quegli elementi con cui il tuo cliente ideale viene a contatto con te: sito web, canali social, biglietto da visita.

È importante che tu te ne prenda cura in ogni dettaglio; puoi leggere di più QUI.

iniziamo a lavorarci insieme

promuoviti sul web come libera professionista timida

leggi ancora