Iniziare con Canva
Comincia a creare contenuti professionali per promuovere i tuoi servizi da freelance

Data
- 13.09.23
Canva è uno strumento potente ed intuitivo, perfetto per chi non è grafico professionista e ha bisogno di creare elaborati per i social media. In questo articolo ti spiego come inizierei da zero se non fossi una designer.
Definisci il tuo stile
Ciò che caratterizza i contenuti e li rende armoniosi uno con l’altro è lo stile, il tuo tocco.
Definisci quindi per prima cosa palette colori, tipografia e atmosfera in modo che ogni elemento sia coordinato; puoi impostare il tuo Brand Kit di Canva per velocizzare ancora di più il flusso di lavoro, in modo da avere tutto a portata di mano.
Scegli modelli ed elementi grafici
Essendo all’inizio, comincia con il personalizzare modelli di Canva già esistenti con tutti gli elementi che caratterizzano il tuo stile. In questo modo non partirai da zero e ottenere il risultato desiderato sarà più semplice.
Inizia a selezionare e a tenere salvati tutti quegli elementi visuali come foto, illustrazioni, icone, video, coordinati al tuo personal brand creando un tuo personale database da cui attingere in fase di creazione.
Organizza il lavoro in cartelle
Per me velocità equivale ad organizzazione. Inizia fin da subito a tenere ordine nelle cartelle di Canva, suddividendo i vari contenuti i macro e microcategorie.
Pensa ad un codice di nomenclatura dei singoli file: es. DATA-TITOLO-CANALE —> 16ott_carosellocanva_instagram
In questo modo non perderai tempo a cercare le grafiche già create.
Inizia da zero su Canva
- Iscriviti su Canva: vai sul sito web di Canva (www.canva.com) e registrati per un account gratuito. Puoi anche scaricare l’app mobile se preferisci lavorare su dispositivi mobili.
- Esplora la dashboard: dopo aver effettuato l’accesso, sarai sulla dashboard principale di Canva. Qui puoi iniziare a creare progetti o esplorare i template predefiniti.
- Scegli il tipo di progetto: Canva offre modelli predefiniti per una vasta gamma di progetti, tra cui post su social media come storie di Instagram o caroselli: seleziona il tipo di progetto che desideri creare.
- Seleziona un template: una volta scelto il tipo di progetto, Canva ti mostrerà una serie di modelli predefiniti per quel progetto. Puoi selezionare un template che ti piace e iniziare a personalizzarlo.
- Personalizza il tuo design: Canva ti consente di modificare facilmente il tuo design. Puoi aggiungere testo, immagini, forme, sfondi e molto altro. Usa il pannello di sinistra per aggiungere elementi al tuo progetto e il pannello di destra per modificarli.
- Carica le tue immagini: puoi anche caricare le tue immagini per personalizzare ulteriormente il design. Canva offre una libreria di immagini gratuite e a pagamento, ma puoi anche caricare le tue foto e grafiche.
- Sperimenta con i colori e i font: puoi personalizzare i colori e i font del tuo design per renderlo unico e coerente con la tua marca o il tuo stile.
- Salva e condividi: quando hai finito di creare il tuo design, assicurati di salvarlo. Puoi scaricare il tuo progetto come immagine o PDF, condividerlo direttamente sui social media o inviarlo tramite e-mail.
- Pratica e sperimenta: la pratica rende fluidi. Continua a sperimentare con Canva per migliorare le tue competenze di progettazione grafica. Più utilizzi la piattaforma, più diventerai esperto nell’uso degli strumenti.
Ricorda che Canva offre sia una versione gratuita che una versione a pagamento con funzionalità avanzate. Inizia con la versione gratuita per abituarti alla piattaforma, e se ne hai bisogno, puoi considerare un abbonamento premium per accedere a funzionalità extra.
Ho creato la prima community per libere professioniste timide che vendono servizi, divisa in due: con una impari e con l'altra metti in pratica.
leggi ancora

3 modi per elevare il tuo feed
3 modi per elevare il tuo feed Data Promuovere la tua professione su Instagram può

Iniziare con Canva
Canva è uno strumento potente ed intuitivo: in questo articolo ti spiego come inizierei da

Ilustrator VS Canva: come scegliere lo strumento giusto
Sia Canva che Adobe Illustrator sono strumenti popolari per la creazione di grafiche, ma si

Sara Caggiula - storiedifoglie
Creo con forme, parole e cromie atmosfere e storie che elevino marche autentiche e libere professioniste timide.