Perché non puoi fare il tuo logo con canva

Grafica vettoriale VS grafica raster

Data

Conosci le differenze tra un logo realizzato con Canva e un logo professionale? Te lo spiego con semplici esempi.

Conosci le caratteristiche di un logo professionale?

Te lo spiego con un esempio pratico ma per prima cosa, dobbiamo capire la differenza tra i due tipi di grafica esistenti:

  • Raster
  • Vettoriale

Grafica Raster

Cos’è: l’immagine è composta da una griglia di punti quadrata, i pixel, caratterizzati da informazioni di colore che si combinano insieme come pezzi di un puzzle bidimensionale.

Cosa serve: le immagini raster vengono usate per lavori di disegno digitale, fotografia, fotoritorcco, immagini per il web est.

In quali formati: .jpeg, .png, .bmp, .gif

Grafica vettoriale

Cos’è:  al contrario, la grafica vettoriale è basata su forme geometriche, come poligoni, curve, linee, cerchi, sulla base di equazioni matematiche.

Cosa serve: grazie al suo basamento tridimensionale è possibile scalare, ovvero ingrandire e ridurre l’immagine senza che perda mai definizione.

In quali formati: il software più usato è Adobe Illustrator, con il suo formato .ai, oppure .eps o PDF.

Perché non puoi fare il tuo logo professionale con Canva

Torniamo a Canva, l’app gratuita che in questi anni ha fornito un grandissimo aiuto a tutti coloro che di grafica non sono pratici: è un software incredibile, creativo e gratuito, in versione desktop e app, utilissimo a produrre volantini, grafiche per social media, curriculum creativi, tesine e anche loghi.

L’app ci permette di personalizzare alcuni elementi dei loghi già presenti, quali il font, il colore, la distanza tra i caratteri; possiamo salvare il file in formato .jpeg e .png, avendo quindi due file, uno di immagine e l’altro con il nostro logo su un fondo trasparente, applicabile ad esempio su uno sfondo o su una foto.

Il procedimento è quasi immediato e gratuito. Essendo reimpostato, non possiamo però intervenire su altro, se non utilizzare i vari elementi grafici presenti nell’app per costruirne uno.

Il logo sarò quindi un’immagine piatta che non potremo ingrandire a nostro piacimento, nè stampare liberamente su vari supporti,  sarà ripetibile e sarà molto difficile coordinarlo ad altri elementi della nostra identità visiva. Correremo anche il rischio di vederne altri uguali al nostro, essendo modelli personalizzabili a disposizione di chiunque. Non sarà creato su misura per il nostro target e settore di riferimento, sui nostri valori e così via.

Inoltre, la licenza di Canva, ovvero i permessi che gli autori delle grafiche ci mettono a disposizione, non prevede la possibilità di registrare questo logo come marchio. Il logo non può quindi essere depositato né registrato.

 

Puoi utilizzare un logo fatto con Canva per progetti personali, di studio o di volontariato, con la consapevolezza di tutti i suoi limiti.

E se lo facessi realizzare in vettoriale?

A questo punto potremmo costruire da zero il nostro logo con tutte le sue caratteristiche.

Possiamo studiarne le misure, le proporzioni, le linee e i loro spessori; spesso il logo viene creato da un professionista che valuta e progetta l’intera identità visiva, coordinando tutti quelli elementi visivi che raccontano i valori e la storia del brand.

Questo logo potrà essere stampato su un cartellone pubblicitario di metri come sulle etichette dei tuoi prodotti senza alcun problema, in qualsiasi momento, con la sola tempistica tecnica della stampa.

Ti serve quindi senza alcun dubbio un logo professionale per la tua attività imprenditoriale, un fedele compagno che ti rappresenterà e ti accompagnerà in tutte le occasioni.

Vuoi vedere i benefici di un'identità visiva professionale?

Dai un’occhiata alle metamorfosi delle mie clienti!

leggi ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *