Da un’idea di business ad un solido brand

Ecco ciò che ti serve per diventare freelance

young woman surfing laptop in kitchen

Data

Pianifica gli investimenti, contatta i professionisti giusti e dividi in fasi il tuo progetto di business, a seconda del tuo budget.

Avere un sogno è una cosa, avere un sogno e un business plan significa iniziare a lavorare davvero per renderlo reale.

No, non c’è un percorso di studi che ti insegna a diventare freelance: questo è un percorso fatto di inciampi, sbagli, impegno e tantissimo studio individuale. È normale quindi che tu che vuoi compiere questo passo ora sia confusa sul da farsi!

Nella tua testa scorrono domande come “ma mi serve prima un sito o un’identità visiva?”, oppure “cosa mi occorre per iniziare la mia attività e pubblicizzarmi online e offline?”, o ancora hai sentito parlare di social media management, copywriting e advertising, vero?

Se ho indovinato continua a leggere: ho scritto questo articolo per aiutarti a fare chiarezza e capire di cosa puoi aver bisogno a partire da scaglioni di budget. Che tu voglia vendere prodotti fisici, digitali o servizi, gli step necessari per creare la tua comunicazione e il tuo brand sono gli stessi, adattati certamente alle tue necessità e al tuo settore.

Tieni a mente che non c’è nulla di granitico in questo ambito: ogni caso è diverso, ogni preventivo è differente, ogni professionista ha la sua proposta e metodo di lavoro; per cui tieni questo articolo come linea guida per dipanarti nelle nebbie della confusione, adattandolo alla tua strategia di business.

Ciò che senza dubbio ti renderà vincente sarà:

  • la chiarezza di ciò che vuoi fare
  • la consapevolezza di ciò che sei
  • la velocità e l’autonomia nel prendere decisioni
  • il sentirsi sempre in viaggio, parte di un processo e disposti sempre ad imparare

Credimi, nulla di ciò che leggerai più avanti basterà sul lungo periodo se ti mancano queste cose. Pensaci bene e fatti eventualmente aiutare da un mentore o da una persona esperta. 

Le possibilità sono infinite e le scelte solo tue personali. Puoi scegliere di lanciarti nel vuoto, mantenere un lavoro part time, approfittare di un periodo di disoccupazione o fondi europei per avviare la tua attività. Non ci sono regole precise per l’ordine in cui dovrai creare un sito e una presenza social, c’è il tuo caso specifico. E la scelta è solo tua, nel bene e nel male: è questo il bello di mettersi in proprio, non credi?

Budget tra i 750€ e i 3500€ per brand&visual identity e sito web

Qualsiasi sia la tua idea di business, la primissima cosa da impostare dopo l’inquadramento fiscale è la definizione del brand e l’identità visiva: chi sei, cosa offri, quali sono i tuoi valori, logo, palette colori, tipografia, tono di voce, stile visivo sono la base su cui andare a impostare i contenuti dei tuoi canali social professionali, i template di Canva e la grafica da stampa e qualsiasi altro elemento. Da qui derivano tutte le scelte successive, compreso il sito web.

Tieni a mente che i siti web possono essere di moltissime tipologie: sito portfolio, e-commerce, landing page; potresti aver bisogno di fotografie professionali, di supporto legale per i la stesura di contratti, dei Termini e Condizioni di vendita, della Cookie e Privacy policy, dell’aiuto di un copywriter per scrivere i testi per le pagine web. Se dovessi dover inviare oggetti ai tuoi clienti dovrai pensare ai packaging e se hai uno studio ad un bigliettino da visita o una brochure, o un’insegna: immaginati nella quotidianità del tuo lavoro e stila una lista precisa di ciò che può servirti.

Potresti aver bisogno di un business coach, di un Digital Strategist o di un mentore per impostare correttamente la tua attività fin dall’inizio.

Per risparmiare sul budget potresti avvalerti di consulenze specifiche e occuparti tu stessa di alcune parti del progetto. Verifica inoltre se nel tuo comune o Regione vi sono sportelli a sostegno dell’imprenditoria, consulenza o formazione gratuita.

Questa è l’ossatura necessaria a partire, su cui puoi decidere di lavorare man mano aggiungendo eventuali altri elementi. 

Le figure professionali da coinvolgere in questa fase possono essere: commercialista, business coach, brand designer, graphic designer, sviluppatore o web designer, copywriter, avvocato.

Budget tra i 3500€ e i 6000€ per brand&visual identity, sito web e strategia

In questa fascia di budget puoi andare a perfezionare alcuni elementi per rafforzare la tua presenza e la tua attività. Oltre alla brand&visual identity e al sito web, puoi implementare questo kit base con una strategia di marketing.

Puoi far realizzare un piano editoriale e investire in comunicazione sui social media, chiedendo l’aiuto di uno strategist o di un social media manager, o di un copy per iniziare a scrivere sul blog o fare email marketing.

Puoi farti realizzare dei modelli grafici per i social media, una serie di illustrazioni o dei packaging personalizzati.

Puoi investire in un’ottimizzazione SEO, in modo da rendere il sito estremamente efficace nei motori di ricerca; migliorare il posizionamento del tuo brand e la sostenibilità del tuo business insieme ad un Digital Strategist o un consulente di Marketing; far realizzare shooting fotografici o video personalizzati.

Come vedi anche qui le idee sono infinite.

Le figure professionali che puoi coinvolgere sono: SEO Specialist, Social Media Manager, copywriter, Digital Strategist, fotografo e Videomaker, graphic designer, illustratore, coach e mentori.

Come vedi le cose da fare all’inizio sono tantissime: per questo la fase iniziale di progettazione è fondamentale.

Avere perfettamente in mente la tua idea di business ti consente di investire subito nella direzione giusta, evitare di perdere tempo, occasioni e denaro. Inoltre, ti fa capire quali fasi del progetto puoi gestire tu da sola, quali delegare e così via. 

leggi ancora

Sara Caggiula - storiedifoglie

Sara Caggiula - storiedifoglie

Creo con forme, parole e cromie atmosfere e storie che elevino marche autentiche e libere professioniste timide.